CORSO
I REATI INFORMATICI E IL DIRITTO PENALE DEL WEB

Alla luce della novella normativa, ovvero la legge di nuovo conio del 28 giugno 2024, n 90, rubricata “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, si è ritenuto opportuno illustrare nello specifico quali novità la stessa abbia portato all’interno del Codice penale , proponendo una disamina generale sulle varie fattispecie di reato. Successivamente, si è inteso, a fronte delle novità concernenti la disciplina dei reati informatici, occuparsi delle principali condotte che vengono perfezionate nel mondo virtuale. In particolare, è stata trattata la diffamazione a mezzo web, l ’accesso abusivo a sistema informatico (analizzando anche la prassi della divulgazione responsabile), per poi concludere con l ’azione di phishing

Scheda Tecnica Corso

Di seguito la scheda tecnica del corso.

Titolo Corso
I REATI INFORMATICI E IL DIRITTO PENALE DEL WEB
Destinatari

Avvocati, Praticanti e chiunque si occupi di informatica forense e "cyber security"

Data e Ora
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Numero Lezioni e Durata Corso
5 lezioni per un totale di 5 ore*
Diplomi / certificazioni / crediti formativi
Corso Accreditato al CNF (3 CF)
Programma

Moduli 1: Inquadramento generale, bene tutelato e classificazione dei reati

1 ora Avv. Elisabetta Viganò

Modulo 2: Attività delle Procure a fronte dell'acquisizione del dato digitale

1 ora Avv. Elisabetta Viganò

Modulo 3: I reati informatici alla luce della Legge n° 90/2024 e il reato di diffamazione mezzo web

1 ora Avv. Piar Paolo Casale

Modulo 4: Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico

1 ora Avv. Piar Paolo Casale

Modulo 5: Il delitto di phishing

1 ora Avv. Piar Paolo Casale

Docenti
  • Avv. Elisabetta Viganò
  • Avv. Pier Paolo Casale
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l'app scaricabile per telefoni Apple e Android.
* Generlamente, le ore dei corsi sono calcolate su 50 minuti ovvero un intervento di 50 minuti viene conteggiato 1 ora.