Alla luce della novella normativa, ovvero la legge di nuovo conio del 28 giugno 2024, n 90, rubricata “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”, si è ritenuto opportuno illustrare nello specifico quali novità la stessa abbia portato all’interno del Codice penale , proponendo una disamina generale sulle varie fattispecie di reato. Successivamente, si è inteso, a fronte delle novità concernenti la disciplina dei reati informatici, occuparsi delle principali condotte che vengono perfezionate nel mondo virtuale. In particolare, è stata trattata la diffamazione a mezzo web, l ’accesso abusivo a sistema informatico (analizzando anche la prassi della divulgazione responsabile), per poi concludere con l ’azione di phishing
Di seguito la scheda tecnica del corso.
Avvocati, Praticanti e chiunque si occupi di informatica forense e "cyber security"
Moduli 1: Inquadramento generale, bene tutelato e classificazione dei reati
1 ora Avv. Elisabetta Viganò
Modulo 2: Attività delle Procure a fronte dell'acquisizione del dato digitale
1 ora Avv. Elisabetta Viganò
Modulo 3: I reati informatici alla luce della Legge n° 90/2024 e il reato di diffamazione mezzo web
1 ora Avv. Piar Paolo Casale
Modulo 4: Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico
1 ora Avv. Piar Paolo Casale
Modulo 5: Il delitto di phishing
1 ora Avv. Piar Paolo Casale